LEONARDO DA VINCI | 2 MINUTI DI...

Era il 2 Maggio del 1519 e moriva chi sarebbe diventato l'uomo più famoso al mondo. Un uomo che in poco tempo riuscì a conquistarsi il rispetto dei Signori del tempo, considerato un genio per i suoi studi condotti per tutta la vita, famoso per i suoi quadri enigmatici e per le sue innumerevoli invenzioni.
Tutto questo era Leonardo Da Vinci.
Il 2019 è stato il 500° anniversario dalla sua morte; molte sono state le mostre/eventi a lui dedicati.
Leonardo Da Vinci nacque 15 Aprile 1452, figlio illegittimo tra il notaio Piero Da Vinci e Ceterina e accolto con amore nella famiglia paterna. Dai numerosi matrimoni del padre, Leonardo, acquisì 12 fratelli, con i quali non ebbe molto rapporto.
Ancora molto giovane, Leonardo entrò nella Bottega di Andrea Verrocchio, maestro di Botticelli, e fin da subito si differenziò per la sua bravura. Per la realizzazione dell'opera "Il Battesimo di Cristo" (Uffizi), Verrocchio gli affidò la realizzazione dell'angelo a sinistra, Leonardo lo fece talmente bene che Vasari affermò:
“mai più non volle toccar colori, sdegnatosi che un fanciullo ne sapesse più di lui”.

Leonardo era ambidestro, anche se la sua "mano principale" era la sinistra. Scriveva i suoi appunti al contrario, da destra verso sinistra; per alcuni neurologi questo era dato da fatto che fosse dislessico (chi ne soffre trova facile scrivere specularmente). C'è invece chi pensa che la scrittura di Leonardo fosse un codice segreto per proteggere i propri scritti dal plagio .
Era affascinato dal funzionamento del corpo umano; fu il primo che per studi anatomici sezionò cadaveri. Tale pratica, all’epoca considerata al limite della blasfemia, permise a Leonardo di disegnare il corpo umano con un realismo sconosciuto ai suoi contemporanei.
"L'uomo Vitruviano" è posto nella parte centrale del foglio, con scritte nella parte superiore e inferiore, le annotazioni sulle proporzioni umane dell’architetto romano Vitruvio, a cui Leonardo rende omaggio. Esso rappresenta le armoniose proporzioni del corpo umano, iscritte in un cerchio perfetto. Equilibrio, armonia, accuratezza scientifica.

A trent'anni, nel 1482 fino al 1500 circa, fu ospite di Ludovico il Moro a Milano. Qui non si dedicò solo alla pittura ma anche a progetti di ingegneria civile, opere idrauliche, strumenti militari e spettacolari scenografie. In questo periodo dipinse La Dama con l’ermellino (1485) e il Cenacolo (1495-1498)
Leonardo fu un grande inventore rivoluzionario per i suoi tempi, basti che pensiate ai suoi progetti per un sottomarino meccanico, una tuta da subacqueo o macchine che potevano volare.

Molti non sanno che Leonardo fu anche un grande scenografo; per il matrimonio di Giangalezzo Sforza e Isabella D'Aragona realizzò la "Macchina del Paradiso", ripresa da Brunelleschi. Sempre per le stesse nozze inventò la "Macchina del Sole", dove una cornice ritagliata a pelati, dipinta in oro e con una semisfera di vetro incantata al centro, si muoveva da sinistra a destra.
Secondo alcune fonti, pare che Leonardo fosse vegetariano per amore degli animali. Alcuni sostengono che al mercato comprasse gli uccelli in gabbia al solo scopo di liberarli.
Il suo sguardo era attirato non solo dal bello, ma anche dal deforme, tanto che molti lo considerano l’iniziatore del genere della caricatura. In effetti esiste almeno un foglio con disegni di teste maschili in cui le caratteristiche fisiche sono accentuate fino a un effetto grottesco.
Se la bellezza è caratterizzata da simmetria, equilibrio e regolarità delle proporzioni, il grottesco e mostruoso, invece, è ciò che è privo di proporzione, che non possiede simmetria e armonia delle forme.

Muore in Francia il 2 Maggio 1519
Fabiana Ponte
#kultura #arte #LeonardoDaVinci #UomoVitruviamo #Milano #Firenze #genio #inventore #pittore #scenografo